In anticipo di un millennio e mezzo sul tangram cinese, lo stomachion fu descritto da Archimede e dal II secolo a. C. si diffuse come gioco in tutto il Mediterraneo greco e poi romano.
Il libretto allegato tratta gli interessanti aspetti matematici dell’oggetto e narra anche l’avventurosa storia del Palinsesto, l’opera recentemente ritrovata che celava, sotto testi liturgici sovrascritti, varie opere perdute del matematico siracusano, tra cui proprio lo Stomachion.

Stomachion di Archimede - Mathematicus

Il libretto di 32 pagine include notizie storiche, le istruzioni per l’uso e tante curiosità, tra cui il catalogo di tutti i modi diversi di ricomporre
il quadrato con i 14 pezzi.

Schema geometrico dello Stomachion di Archimede
Stomachion - Il gioco di Archimede

Informazioni tecniche

Contenuto: teca, 14 pezzi, libretto di 32 pagine
Materiale: legno
Confezione: scatola 13,4 × 13,4 × 1,4 cm
Prezzo al pubblico: € 24,90 (20,41 iva esclusa)